top of page

Corso LIS per principianti: lingua dei segni italiana

La Lis è molto più di una lingua: è uno strumento di inclusione, identità culturale e promozione dei diritti umani. Il primo modulo consiste in 20 incontri il Giovedi dalle 18.30 alle 20.00.

Inizio corso

8 gennaio 2026

Orario

18:30

Docente

Maurizio Zicari

Giorno

Giovedì

Durata

1 ora e mezza

Costi

20 incontri : 240 euro ( anche a rate) più 12 euro tessera associativa

Ancora 1

Durante i 20 incontri avrai modo di imparare la struttura della Lis: segni, espressioni facciali e movimenti del corpo. La grammatica e le regole proprie di questa lingua naturale.


La LIS rappresenta un sistema linguistico basato su segni, espressioni facciali e movimenti del corpo. Ogni segno ha un significato preciso e viene combinato secondo regole grammaticali specifiche, proprio come avviene nelle lingue parlate. È uno strumento di espressione, comunicazione e interazione sociale fondamentale per le persone sorde.


Perché è importante?

  1. Inclusione e accessibilità: Consente alle persone sorde di partecipare attivamente alla vita sociale, culturale ed educativa.

  2. Identità culturale: La LIS è parte integrante della cultura della comunità sorda, promuovendone l’identità e il senso di appartenenza.

  3. Diritto alla comunicazione: Riconoscere e diffondere la LIS significa garantire un diritto fondamentale, sancito anche da convenzioni internazionali (come la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità).

  4. Sviluppo cognitivo: l’uso precoce della LIS può favorire lo sviluppo linguistico e cognitivo delle persone sorde, migliorando anche l’apprendimento della lingua parlata e scritta.

Obiettivi del corso LIS

L’obiettivo principale della LIS è abbattere le barriere comunicative e promuovere una società più inclusiva. Ciò si realizza attraverso:

  • Educazione bilingue: Integrare la LIS con l’italiano scritto e parlato, favorendo il bilinguismo.

  • Accessibilità: Garantire traduzioni LIS in contesti pubblici, istituzionali e mediatici (es. programmi TV, eventi, scuole).

  • Riconoscimento legale: La LIS è ufficialmente riconosciuta in Italia (Legge n. 34 del 2021), un traguardo fondamentale per promuovere i diritti delle persone sorde.

  • Sensibilizzazione e formazione: Diffondere la conoscenza della LIS tra udenti e sordi per facilitare la comunicazione e il rispetto reciproco.


In sintesi, la LIS è uno strumento di inclusione sociale, di identità culturale e di promozione dei diritti umani, rendendo la comunicazione accessibile e paritaria per tutti.

Maurizio Zicari

Maurizio Zicari

Richiedi informazioni

form corsi

Corso LIS per principianti: lingua dei segni italiana

Inizio corso

8 gennaio 2026

Giorno

Giovedì

Orario

18:30

Durata

1 ora e mezza

Docente

Maurizio Zicari

Dove si tiene il corso

Via Montello, 8, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Hai mai provato a vedere il mondo da un'altra prospettiva? 

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra newsletter!

Grazie per esserti iscritt*!

© 2025 by La Panchina Sottosopra

bottom of page